2006 marzo - IPB-ITALIA - Associazione per la pace, il disarmo, la soluzione nonviolenta dei conflitti

IPB-ITALIA

Associazione per la pace, il disarmo, la soluzione nonviolenta dei conflitti

Nuovo aspetto del sito e maggiore fruibilità dei contenuti!
Segnalate comunque eventuali malfunzionamenti. Grazie!

Volete tenervi aggiornati sulle ultime novità? Seguiteci su Twitter!


Archivio del mese marzo 2006

Finalmente la terza edizione

9 marzo 2006 Pubblicato da roberto

di Alberto Barbero, Direttore del Premio.

Piccoli Premi Letterari crescono. Tra mille difficoltà di ordine economico e organizzativo, con tempi di riflessione fin troppo lunghi, siamo comunque riusciti a “lanciare” ancora una volta questa iniziativa che ha trovato un sorprendente successo nelle sue due prime edizioni. Già, una prima volta, ormai storica e quasi del tutto sperimentale, vide la luce nel 2003. Era un progetto nuovissimo e ancora mai praticato in Italia, terra peraltro non facile ad essere coinvolta in quei temi della “peace education” che, soprattutto nel Nord Europa, sono ormai una realtà culturale collettiva che va ben oltre l’insegnamento di una “materia trasversale” nelle scuole. Ben consapevoli della natura fin troppo individualista dei nostri compatrioti pensammo di stimolare a una riflessione sulla pace “attiva e singolare” le penne di scrittori concorrenti a Premi letterari, impostando così nuovi scenari della pace “fantastica e sognata” propria del mondo della favola per proporne il risultato alla lettura di bambini e adulti (perché anche gli adulti, forse soprattutto gli adulti, amano essere consolati dalle favole) con una moltiplicazione virtualmente infinita di suggestioni e di fantasia. Venimmo premiati innanzitutto noi con una importante partecipazione di autori -che andava certamente al di là delle nostre capacità di comunicazione e promozione dell’iniziativa- una alta, spesso geniale, qualità delle opere concorrenti e il teatro Rossini di Lugo, sede della cerimonia di premiazione, straripante di un pubblico giovane e festoso. Fu anche una notevole occasione per entrare in contatto con il mondo del volontariato “internazionale” per la Pace: proprio in quei giorni infatti la pluricandidata al Premio Nobel per la Pace Cora Weiss, di New York, era arrivata per un importante incontro organizzativo che per la prima volta si teneva in Italia e, accompagnata da esponenti di spicco del volontariato pacifista svedese, inglese, svizzero, finlandese e messicano, non aveva mancato di onorare con la sua presenza la nostra iniziativa.
Anche la prima antologia delle opere premiate, edita agli inizi del 2005, ci offrì non poche soddisfazioni, con le sue molte presentazioni e le serate di lettura pubblica per mezza Italia.
Nel corso della seconda edizione, non potevamo proprio esimerci dal riproporla, fu per noi un onore e una grande gioia che il famoso poeta Mario Luzi accogliesse bonariamente la nostra richiesta di essere il Presidente Onorario del Premio, un profondo dispiacere la sua scomparsa, un momento di vera commozione, nel corso della Premiazione, la rievocazione della sua figura e delle sue opere a cura degli alunni della scuola elementare S. Egidio di Taranto, venuti appositamente a Lugo. Una cerimonia di premiazione che aveva riflesso la lucidità e la vivacità intellettuale dell’ospite d’onore Cardinal Tonini che aveva letteralmente catturato l’attenzione del numerosissimo pubblico in un importante discorso morale. E dopo il teatro c’era stata una festa in piazza con la partecipazioni di gruppi etnici, di cantanti pop e folk e la merenda per tutti.
Una realizzazione complessa e faticosa la seconda edizione del Premio, ma, oggi che sta per “uscire” il secondo volume antologico, possiamo facilmente prevedere che la terza edizione non mancherà d’essere ancora più impegnativa.
Presidente Onorario del Premio sarà quest’anno l’eccellente scrittrice Dacia Maraini e l’organizzazione ci vedrà particolarmente impegnati sul fronte degli autori che vivono in condizioni di svantaggio: stiamo infatti cercando di stimolare la produzione letteraria di ospiti di Case di Riposo, di Case di Cura e di detenuti.
Anche la cerimonia di premiazione vedrà qualche sostanziale innovazione con il contributo di “vera gente” di teatro.
Sarà la solita infame faticaccia ripagata dal senso profondo di fare qualcosa di davvero bello.
Speriamo in bene.

Nota: Scarica il comunicato

Categorie: III edizione 2006, Una favola per la Pace | | Nessun Commento »

Comunicato stampa n. 2 del 2 marzo 2006

9 marzo 2006 Pubblicato da roberto

All’attenzione dei Sigg. Giornalisti delle Redazioni in indirizzo
con preghiera di massima diffusione.

Premio Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo“Una Favola per la Pace”

L’Ufficio Italiano di International Peace Bureau (la più antica e grande Federazione del mondo impegnata nei temi della pace che riunisce e coordina oltre 260 Organizzazioni in 60 Paesi) e il Comune di Lugo di Romagna, con il patrocinio della Commissione Italiana U.N.E.S.C.O., della Provincia di Ravenna, della Croce Rossa Italiana, dell’Università di Bologna, con la collaborazione del Consiglio Regionale Toscano e l’amichevole partecipazione del Comune di Fusignano, del Comune di Campi Bisenzio, dell’”Associazione Nazionale Insigniti Onoreficenze Cavalleresche”, dell’Associazione culturale e di impegno civile “AssoKipling”, di “The Gorbachev Foundation – Italia”, del Gruppo Hera e di “CinemaCity” di Ravenna
hanno organizzato la terza edizione del

Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo “Una Favola per la Pace”

Si tratta di concorso letterario tra racconti brevi e inediti in lingua italiana di genere fiabesco che mettano in risalto il bene supremo della pace.
Le opere partecipanti dovranno essere inviate entro il 15 giugno2006 a: “UNA FAVOLA PER LA PACE” c/o Biblioteca Comunale “F. Trisi”, P.zza Trisi n.19, 48022 Lugo (RA). La premiazione è prevista per il giorno 7 ottobre 2006 presso il Teatro Rossini di Lugo di Romagna nel corso di una manifestazione alla quale parteciperanno personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Oltre ai tradizionali trofei le opere premiate e un’ampia selezione di quelle segnalate saranno pubblicate nel terzo volume antologico, edizione fuori commercio, destinato soprattutto a biblioteche pubbliche e scolastiche.

Con questa iniziativa IPB-Italia vuole offrire un proprio contributo suggestivo allo sviluppo multidisciplinare di quella “Peace education” che, già attiva in molti Stati Comunitari, stenta tuttavia ad accreditarsi sul territorio nazionale. In particolare la presente Edizione, presieduta dalla scrittrice Dacia Maraini, vedrà una attenzione selettiva rivolta agli autori costretti in condizione di svantaggio: soprattutto ospiti di case di riposo, case di cura e detenuti, con l’ attribuzione di Premi Speciali e un rapporto privilegiato degli autori con gli organizzatori del Premio.

Il Bando di Concorso e ulteriori informazioni sul Premio sono visibili su: www.ipb-italia.org
favola2006.jpg

Il logo della terza edizione del Premio, “Ali per la libertà, ali per la pace” della pittrice Rita Susini

Nota: Scarica il comunicato

Categorie: Comunicati stampa, III edizione 2006, Una favola per la Pace | | Nessun Commento »

Comunicato stampa del 25 febbraio 2006

9 marzo 2006 Pubblicato da roberto

All’attenzione dei Sigg. Giornalisti delle Redazioni in indirizzo
con preghiera di massima diffusione.

L’Ufficio Italiano di IPB (International Peace Bureau è tutt’oggi la Federazione di volontari per la pace più vasta nel mondo con l’adesione di oltre 20 organizzazioni internazionali e 266 nazionali in 60 Paesi, con la sua importante storia nata ancora nel XIX secolo, il premio Nobel per la Pace conferitole nel 1910 e la sua alta credibilità internazionale cresciuta attraverso importanti iniziative e campagne di pace internazionali.) e il Comune di Lugo di Romagna

Con il patrocinio della Commissione Italiana U.N.E.S.C.O, della Provincia di Ravenna, della Croce Rossa Italiana e dell’Università di Bologna,
con la collaborazione del Consiglio Regionale Toscano,
e l’amichevole partecipazione del Comune di Fusignano,. del Comune di Campi Bisenzio, dell’”Associazione Nazionale Insigniti Onoreficenze Cavalleresche”, dell’Associazione culturale e di impegno civile “AssoKipling”, di “The Gorbachev Foundation – Italia”, del Gruppo Hera e di CinemaCity

hanno organizzato la Terza Edizione del

Premio Internazionale in lingua Italiana
Città di Lugo
“UNA FAVOLA PER LA PACE”

Il Premio, ormai tradizionalmente, si propone -con la richiesta agli autori concorrenti di presentare un racconto di genere fiabesco che metta in risalto i temi inerenti il bene supremo della pace- di centrare un nuovo e diverso fuoco di attenzione sui temi della Pace attualizzando anche sul territorio Italiano le principali linee guida di quella “Peace Education” -già applicata in alcune Nazioni del Mondo Occidentale- che si rivolge alla organica riduzione e risoluzione dei conflitti in un progetto sul lungo periodo attraverso una didattica multidisciplinare.

La presente Edizione, di cui è Presidente Onorario la scrittrice Dacia Maraini, vedrà una particolare attenzione rivolta agli autori che vivano condizioni di disagio, soprattutto ospiti di case di riposo, case di cura e detenuti, con l’attribuzione di Premi Speciali e un rapporto privilegiato con gli organizzatori del Premio

Si allega copia del bando di concorso.

Ulteriori informazioni su:
www.ipb-italia.org

I Sigg. Giornalisti interessati potranno richiedere la documentazione/stampa relativa alla presente e alla precedente edizione a:
Assokipling - Via dell’Orto, 7 - 50124 Firenze
Tel./fax +39 055 220166

Nota: Scarica il comunicato

Categorie: Comunicati stampa, III edizione 2006, Una favola per la Pace | | Nessun Commento »

Contributo di IPB-Italia alla giornata della pace

9 marzo 2006 Pubblicato da roberto

A Lugo di Romagna venerdi’ 10 marzo alle ore 12,30 ha luogo la conferenza stampa che lancia ufficialmente la terza edizione del Premio Letterario Internazionale UNA FAVOLA PER LA PACE.

Concorso letterario aperto ad adulti, studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado, anziani “i nonni di tutti” ospiti delle case di riposo, i carcerati delle carceri di Firenze, Bologna, Forli’ e Ravenna, i provveditorati delle scuole UNESCO di Roma a Genevra assicurano una vasta diffusione di questo premio presso tutte le scuole dei paesi UNESCO.

La Scuola Traduttori-Interpreti dell’Universita’ di Bologna cura le traduzioni dalle lingue straniere in italiano.
Le favole vincitrici verranno premiate a Lugo di Romagna il giorno 7 Ottobre 2006 alle ore 15,30 nel Teatro Rossini. alla presenza del Presidente Onorario del Comitato D’Onore la scrittrice Dacia Maraini(informazioni sul sito www.ipb-italia.org).
Le favole vincitrici verranno pubblicate in una antologia.

La voglia di pace di tutti grandi e piccini, emarginati, si incontra nel mondo del fantastico del sogno. Culture e realta’ differenti si incontrano per costruire almeno nella fantasia il mondo che vorremmo.
Draghi, principesse, re e cavalieri storie incredibili tutte con un motivo in comune……la voglia di PACE.
Una favola per la pace, coriandoli di speranza sul mondo PER UN SOGNO DI PACE.

10 favole delle precedenti edizioni tradotte in lingua araba e kurda verranno portate la prossima settimana in Irak per essere lette a grandi e piccini nelle scuole cosi’ come alle cerimonie ufficiali perche’ la voglia di pace non ha eta’.

Ecco il contributo dell’ufficio italiano dell’International Peace Bureau alla GIORNATA DELLA PACE 2006.

Nota: Scarica il comunicato

Categorie: Comunicati stampa, Dalla Società Civile, Iniziative | | Nessun Commento »

“UNA FAVOLA PER LA PACE” - I BANDI DI CONCORSO

9 marzo 2006 Pubblicato da roberto

Finalmente pubblicati i bandi di concorso del Premio Letterario Internazionale in lingua Italiana Città di Lugo “UNA FAVOLA PER LA PACE”. Come nello scorso anno, alla sezione “adulti” si affianca la sezione “giovani” con Una favola giovane, Premio riservato agli studenti italiani e stranieri del primo e secondo ciclo di studi.

Le opere partecipanti dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 giugno 2006 a:
“Una Favola per la Pace”
c/o Biblioteca Comunale “F. Trisi”
P.zza Trisi n.19
48022 Lugo (RA) ITALY
Tel. +39 0545 38568 Telefax +39 0545 38534


Ulteriori informazioni nel testo stesso dei bandi:

Categorie: III edizione 2006, Una favola per la Pace | | Nessun Commento »