“FESTA DELLE FAVOLE”: Invito agli organi di stampa
5 ottobre 2006 Pubblicato da roberto
sabato 7 ottobre, ore 12,00
presso la Sala Giunta del Comune di Lugo
“FESTA DELLE FAVOLE”
nell’occasione della presentazione della 3° Edizione del Premio Letterario in lingua Italiana - Città di Lugo
“Una Favola per la Pace”
Saranno presenti:
l’assessore del Comune di Lugo Ombretta Toschi, il Presidente di IPB Italia Salvatore Favati, il Direttotre del Premio Alberto Barbero, l’organizzatrice del Premio sul territorio Fulgida Barattoni, il Presidente della Giuria “Giovani” Laura Baldinini Senni, il rappresentante del Sindaco del Comune di Pineto Giancarlo Alonzo, il Sindaco di Campi Bisenzio Fiorella Alunni, il Sindaco di Halabja (Iraq) Khdir Kareem Mohammed e componente del Comitato delle vittime di Halabja Hikmat Faiq Arif.
Inoltre sarà presente il Direttore di RAINEWS 24 Roberto Morrione e il giornalista di RAINEWS 24 Flaviano Masella.
Categorie: Comunicati stampa, III edizione 2006, Una favola per la Pace | Tags: Fulgida Barattoni, Halabja, Progetto Iraq | Nessun Commento »
“Un importante cambiamento di sede –ha sottolineato la Presidente di IPB-Italia– frutto di una profonda riflessione della dirigenza del nostro Ufficio Nazionale: la decisione centrale di far emergere alla pubblica attenzione e offrire una maggiore visibilità all’azione di pace e alle realtà dei piccoli centri, perché sia ben compreso che la Pace non è solo un tema affrontato da elite culturali di qualche grande città ma un desiderio forte e diffuso su tutto il nostro Paese, trova oggi una sua ulteriore e concreta applicazione anche alla luce del forte impegno assunto proprio dal Comune di Pineto quale “Comune Operatore di Pace” e dalla sua azione concreta e propositiva in favore della Pace. Il nostro Premio letterario, che gode ormai di una qualche risonanza non solo sul territorio nazionale, continua a coinvolgere, nella sua missione indiretta di “Peace education”, la fantasia e l’intelligenza di molte donne, uomini e bambini per progettare un mondo migliore ed un futuro senza paura. Vogliamo che anche le genti di queste terre possano dire la loro e sentirsi idealmente vicini a tutti i cittadini di buona volontà del mondo che, ognuno con la sua storia, la sua cultura, la sua sensibilità, partecipano di questa architettura di pace.”